top of page

Il nostro metodo

Ispirandosi alle logiche del Modello Toyota, Europa s.a.s. punta al raggiungimento dell’obiettivo Zero Difetti, dove per difetto si intende l’errore che l’organizzazione non è riuscita a bloccare e che quindi si è trasformato in un difetto/mancanza per il cliente.

Alla base di tutto ci sono:

1

Applicazione del PDCA (metodo scientifico alla gestione aziendale)

2

Giudicare e agire sulla base di fatti concreti

3

Mettere a punto degli standard che tutti gli interessati
possono osservare

4

Tutte le persone che operano all’interno di Europa s.a.s. devono dare il proprio contributo al miglioramento continuo, a seconda delle posizioni e dei ruoli ricoperti

Il metodo scientifico
il metodo, l'idea...

Tutte le persone che lavorano in Europa s.a.s. hanno l’autorità di analizzare e migliorare i propri processi, così che l’attività lavorativa e l’apprendimento possano essere fra loro intersecati.
Per questo motivo in Europa s.a.s. tutti i problemi aziendali, a tutti i livelli, vengono condotti con il ciclo
PDCA (Plan - Do - Check - Act), cioè con l’applicazione del metodo scientifico alla gestione aziendale.

Plan:

determina in modo analitico e quantitativo (grazie anche alla regola dei 5 perché) i problemi chiave relativi a un processo o a un’attività e come potrebbero essere migliorati;
pianifica un metodo di miglioramento basato sulle verità trovate;
programma i miglioramenti nelle procedure attuali mediante i sette strumenti dei circoli della qualità.

Check:

i testa sistematicamente il piano in modo analitico e quantitativo per vedere se funziona e se produce prestazioni migliori e si verifica il miglioramento desiderato.

Do:

si implementa il piano

Act:

modifica il precedente processo in modo appropriato; standardizza il nuovo metodo, utilizzalo e quindi ricomincia da capo; in questo modo si previene il ripetersi di eventi negativi e si istituzionalizza il miglioramento continuo.

Image by Alex Eckermann

Il PDCA assicura che l’apprendimento sia continuo e che ci si muova in avanti, senza ripetere gli sbagli del passato e senza dover ricominciare continuamente da zero.
Esso  corrisponde ad una sorta di ruota che continua a girare: appena viene apportato un miglioramento questo diventa uno standard da sfidare con nuovi piani per ulteriori miglioramenti. Lo standard raggiunto non è quindi un obiettivo fisso, bensì un qualcosa da contestare, demolire e rimpiazzare con qualcosa di migliore e aggiornato.
All’interno di un ciclo PDCA è fondamentale usare i dati raccolti e analizzarli statisticamente, così i suggerimenti e le soluzioni che ne derivano risulteranno convincenti in quanto basati su una precisa analisi dei dati e non su supposizioni.

equilibrare le rocce

Il metodo,
la cultura della fermata...

Individuazione dei problemi:
Europa s.a.s. opera nella convinzione che durante la produzione di un bene o l’erogazione di un servizio è indispensabile che ogni persona non crei o non trasferisca un problema alla fase di lavoro successivo.

Spesso quando ci si trova di fronte a un problema, il primo istinto è quello di nascondere il problema o di ignorarlo, piuttosto che affrontarlo direttamente. Ciò succede perché un problema comporta difficoltà e perché nessuno desidera essere accusato di esserne l'artefice.

Se, al contrario, ci mettessimo a pensare in modo positivo, potremmo trasformare ogni problema in una valida opportunità di miglioramento.

Secondo la nostra filosofia, il punto di partenza per ogni miglioramento è: individuare il problemi e formularlo in dati, cioè in termini quantitativi.  Solo in questo modo è possibile risolverli in modo realistico e pragmatico.

bottom of page